Montelago eco Trail 30 km (TRAIL), 1600 metri (D+), partenza il 26 giugno 2022 alle ore 9:00 dal paese di Sefro (MC) in via del pattinaggio. Arrivo a Sefro, via del Pattinaggio. Tempo limite 8 ore. Numero massimo di iscrizioni ammesse: 1000.
Montelago eco Trail 10 km (CORSA IN MONTAGNA), 534 metri (D+), partenza il 26 giugno 2022 alle ore 9:00 dal paese di Sefro (MC) in via del pattinaggio. Arrivo a Sefro, via del Pattinaggio. Tempo limite 3 ore. Numero massimo di iscrizioni ammesse: 1000.
La gara di 10 km è valida come Campionato Regionale Assoluto Individuale (J/P/S/Master) e Campionato Regionale Di Società.
Attività ludico motoria non competitiva di 4 km, con partenza il 26 giugno 2022 alleore 9:00 dal paese di Sefro (MC) in via del pattinaggio. Arrivo a Sefro, via del Pattinaggio.
- Punto 1 – ORGANIZZAZIONE Cus Camerino a.s.d, Acrusd Camerino in Corsa,con il patrocinio dei comuni di Sefro, Camerino e Serravalle di Chienti e dell’Universita’ di Camerino , organizzano per il giorno 26 giungo 2022 la seconda edizione dell’evento “Montelago eco Trail” (2022). Due sono le gare in programma: Il Trail di 30 km e la corsa in montagna di 10 km. Le due gare si svolgeranno in semi-autosufficienza lungo un percorso in ambiente naturale.
- Punto 2 – PERCORSI DI GARA E INFORMAZIONI GENERALI Montelago eco Trail è una gara di corsa a piedi in montagna che si svolge sull’Appennino Umbro-Marchigiano. Il percorso del Trail di 30 km misura 30 chilometri e ha un dislivello di 1600 metri. Il percorso della corsa in montagna di 10 km misura 10 chilometri e ha un dislivello di 534 metri. I percorso delle due gare si snodano su sentieri CAI e altre tracce . I passaggi più insidiosi saranno segnalati. Lo sviluppo planimetrico ed altimetrico, sono disponibili in apposita sezione del sito internet della gara.Partenza di entrambe le gare (30 km e 10 km) ore 9:00 del 26 giugno 2022 Luogo di partenza: Sefro (MC), presso Via del Pattinaggio. Luogo di arrivo: Sefro (MC), presso Via del Pattinaggio. Nel percorso di 30 km Punti Ristoro: 2 + 3 punto rifornimento acqua lungo il percorso. un Punto Ristoro all’arrivo. Nel percorso di 10 km Punti Ristoro: 2 punti rifornimento acqua lungo il percorso. un Punto Ristoro all’arrivo. L’Organizzazione si riserva la possibilità di modificare i percorsi di gara qualora se ne prospetti la necessità per motivi di sicurezza. Le eventuali variazioni dei percorsi di gara e il conseguente aggiornamento dei percorsi nell’apposita sezione del sito della gara
- Punto 3 – CONTROLLO PASSAGGI – Lungo il percorso di gara sono presenti dei Punti Controllo per monitorare il passaggio degli atleti. In coda al gruppo degli atleti, lungo il percorso, si muoverà un Servizio Scopa per monitorare i ritiri e per essere di assistenza a eventuali concorrenti in difficoltà o rimasti indietro.
- Punto 4 – LA SEGNALETICA La segnaletica è realizzata con balise di nastro e cartelli con frecce a segnalare la direzione del percorso di gara. Nei tratti boschivi del percorso le balise sono poste su ramoscelli prossimi al sentiero da percorrere, o avvolte sui piccoli tronchi. Nei pascoli alti dove ci sono animali che potrebbero compromettere la segnaletica, il balisaggio è realizzato con paletti robusti conficcati nel terreno e con la testa verniciata di giallo. L’altezza dei paletti è adeguata in modo che ogni elemento successivo sia a vista appena lasciato il precedente.
Nel programma dell’Evento sono in elenco due gare, il Trail di 30 km e la corsa in Montagna di 10 km. La corsa in Montagna di 14 km ha in comune con il Trail di 30 km la direzione, parte del percorso, e l’arrivo. I due percorsi di disgiungono in un punto. Entrambi i percorsi avranno di conseguenza un punto di ricongiunzione.Nel punto di disgiunzione la segnaletica è integrata visibilmente con cartelli che indicano dove deve dirigere la corsa in Montagna di 10 km e dove deve dirigere il Trail di 30 km. Nel punto di ricongiunzione la segnaletica è integrata visibilmente con frecce. Lungo il percorso, agli incroci che possono considerarsi critici, sono presenti i volontari addetti alla verifica della segnaletica e addetti a dirottare il flusso dei concorrenti. Le deviazioni agli incroci di vie forestali con i sentieri, e comunque le deviazioni e gli incroci tra sentieri o tra mulattiere, sono segnalati con balise di nastro più ravvicinate e comunque in modo che sia inequivocabile la direzione da prendere.Nei punti con passaggi esposti, e quelli che posso essere considerati passaggi più insidiosi, saranno collocati dei segnali a monte con indicazioni che pre-allerteranno i concorrenti della presenza di passaggi insidiosi.Lo stesso varrà per dei tratti di percorso con più passaggi insidiosi, in questo caso la segnaletica avvertirà non solo del singolo passaggio tecnico, ma del tratto con più passaggi esposti o insidiosi.I concorrenti sono tenuti a porre particolare attenzione ai cartelli con segnale di pericolo e a seguire tutte le indicazioni dei cartelli posti lungo il percorso.È previsto un Servizio Apripista a staffetta qualche ora prima della gara per verificare che nessuno abbia compromesso la segnaletica.La segnaletica verrà rimossa al termine delle gare.
BELLISSAGGIO
“Se dopo aver percorso un lungo tratto di percorso non vedete alcun nastro, tornate indietro fino all’ultimo nastro visto e riconsiderate la direzione da percorrere. In caso vi troviate in difficoltà contattare il numero di telefono di emergenza dell’organizzazione”.
- Punto 5 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per poter partecipare è importante avere un buon allenamento per affrontare lunghe distanze, avere esperienza di corsa in ambiente naturale, non soffrire di vertigini, essere consapevoli dei propri limiti, delle difficoltà tecniche del percorso e considerare la possibilità di trovarsi a correre da soli anche per lunghi tratti. È importante avere cognizione che lo svolgimento delle gare è in ambiente naturale non protetto, e che le procedure di sicurezza messe in atto dall’Organizzazione possono diminuire il rischio ma non escluderlo definitivamente. Anche se il tracciato di gara non è di alta montagna, si raggiungono quote in cui le condizioni per la corsa potrebbero rendersi più difficili in caso di pioggia o vento forte. È quindi importante avere anche esperienza di montagna. La gara sono aperte a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni. Per partecipare è necessario essere tesserati con società affiliate alla FIDAL, CUSI e altro ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Gli atleti stranieri potranno partecipare alla competizione se già tesserati presso la propria federazione di atletica leggera caricando la copia della tessera IAAF durante la fase di iscrizione. Non saranno accettati atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.
PARTECIPAZIONE ALLE GARE
Potranno partecipare alle gare:
Atleti Maggiorenni tesserati con enti di promozione sportiva (EPS); sui tesserini IN CORSO DI VALIDITA’ dovrà essere riportata la dicitura “Atletica Leggera”;
Atleti Maggiorenni regolarmente tesserati con la FIDAL in possesso di tessera FIDAL ed accompagnata dal relativo tagliando di rinnovo ( “velina” ), rilasciato dalla Società di appartenenza; in mancanza della suddetta “velina” è necessaria la dichiarazione firmata in ORIGINALE del Presidente su carta intestata della Società, che attesti la posizione regolare dell’atleta;
Atleti Maggiorenni in possesso di RUNCARD in corso di validità che dovranno obbligatoriamente presentarsi di volta in volta agli addetti alle iscrizioni (o al ritiro del pettorale in caso abbiano effettuato la preiscrizione) con la RUNCARD accompagnata da Certificato Medico Agonistico in ORIGINALE, su cui dovrà essere riportata la dicitura “Atletica Leggera”
Sono ammesse a partecipare gli atleti delle categorie maschili e femminili: JM,PM,SM,MASTER Maschile, JF,PF,SF, Master Femminile.
NON SARANNO PERTANTO AMMESSI A PARTECIPARE ALLE GARE
Gli atleti in possesso del solo Certificato Medico o della sola RUNCARD o della tessera FIDAL senza la “velina” del rinnovo.
Gli atleti tesserati per ALTRE FEDERAZIONI (es. Ciclismo, Nuoto, Triathlon, Calcio, Arbitri, etc….)
- Punto 6 – CERTIFICATO MEDICO Per potersi iscrivere alle gare è necessario il certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica, in corso di validità fino almeno il giorno delle gare (D.M. 18.02.1982 tab. B). L’Organizzazione considererà valido solo il certificato rilasciato per la pratica agonistica dell’atletica leggera, non saranno accettati certificati medici rilasciati per altre discipline agonistiche.
- Punto 7 – NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI AMMESSE – Le iscrizioni si chiuderanno all’eventuale raggiungimento del numero massimo di 300 atleti per ogni gara (Trail di 30 km e corsa in montagna di 10 km).
- Punto 8 – DATA ULTIMA DI ISCRIZIONE – Le iscrizioni online potranno pervenire solo fino alla mezzanotte del 24 giugno 2022.
Per validare l’iscrizione occorre sempre fornire i dati e i documenti richiesti, effettuando contestualmente il pagamento e firmando la “Dichiarazione di Assunzione del Rischio, Esonero di Responsabilità e Trattamento dei Dati Personali: informativa ex art.13 del gdpr 679/2016”. - Punto 9 – QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota di Iscrizione Trail 30 km:
- € 22,00 fino al 15 maggio 2022
- € 27,00 fino al 15 giugno 2022
- € 30,00 fino al 24 giugno 2022
Quota di Iscrizione Corsa in Montagna 10 km:
- € 10,00 fino al 15 maggio 2022
- € 12,00 fino al 15 giugno 2022
- € 15,00 fino al 24 giugno 2022
Quota di Iscrizione Attività Ludico Motoria non competitiva 4 km:
- € 5,00 fino al 24 giugno 2022
- Punto 10 – ISCRIZIONI ON-LINE Ci si può iscrivere con questa modalità: inviando direttamente i dati e i documenti richiesti all’Organizzazione, tramite DREAMRUNNERS cliccando sul seguente LINK
Al seguente link dovrà essere versata la quota di iscrizione potrà essere pagata tramite Bonifico Bancario o Carta di Credito.
Dopo l’iscrizione non sarà possibile il passaggio dalla gara Trail di 30 km alla gara di corsa in montagna di 10 km in programma nello stesso Evento e nello stesso giorno, e non sarà possibile la cessione o lo scambio del pettorale. Con la quota di iscrizione è compreso il pettorale di gara, i ristori lungo il percorso di gara, il pacco gara, il cronometraggio , il servizio recupero per i ritiri, l’assistenza, il ristoro all’arrivo a fine gara.
- Punto 11 – Ristoro Sono previsti ristori lungo il tracciato e a termine della gara.
- Punto 12 – OBBLIGHI E NORME ANTICOVID :
PIANO ANTICOVID MONTELAGO ECO TRAIL Rif. Protocollo FIDAL “L’ITALIA TORNA A CORRERE PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO TEMPORANEO – NON STADIA” Competizioni su strada (corsa, marcia e nordic walking) e off-road (corsa in montagna, trail running e corsa campestre) (aggiornamento 08-03- 2022)
E’ fatto obbligo a tutti i presenti di osservare gli obblighi prescritti dalla normativa generale, ossia osservanza delle distanze interpersonali, rispetto dell’uso della mascherina ove prescritto, rispetto dell’obbligo dell’uso della mascherina nelle prime fasi di gara.
Durante la manifestazione saranno previsti controlli in proposito.
Non sarà possibile accedere agli spogliatoi e docce.
Possibilità di usufruire dei servizi igienici secondo le modalità determinate dalla normativa sanitaria vigente.
CERTIFICAZIONE VERDE (GREEN PASS)
Quanti avranno diritto o dovranno accedere al sito di gara dovranno essere in possesso di una delle certificazioni verdi CoVID-19 e, per il tracciamento, consegnare l’autodichiarazione anti-CoVID19:
1. certificazione verde CoVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
2. la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
3. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
4. Per le persone di età maggiore o uguale a 50 anni è richiesto il green pass rafforzato.
Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute. Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 sarà effettuato da personale abilitato attraverso l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su dispositivo mobile prima dell’accesso negli impianti sportivi.
Le disposizione di cui sopra sono valide salvo modifiche e aggiornamenti dei protocolli sanitari e fidal che risulteranno in essere il 26 giugno 2022.
ACCESSO AREA RISCALDAMENTO E AREA PARTENZA: Fino a 30 minuti prima della partenza, è possibile l’accesso all’area riscaldamento. Per l’accesso all’area di Partenza, l’atleta dovrà presentarsi all’ingresso già pronto per la gara indossando pettorale e mascherina, munito di autodichiarazione attestante l’assenza di misure di quarantena nei propri confronti e l’assenza di contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 a tutela della salute pubblica, come da modulo di autocertificazione della Fidal. All’ingresso dell’area di partenza l’organizzazione provvederà ad espletare i controlli della certificazione verde e sanitari (misurazione temperatura corporea) secondo la normativa sanitaria vigente e metterà a disposizione dispenser per la sanificazione delle mani. Nelle aree riscaldamento partenza e arrivo non è prevista la presenza di pubblico, ovvero nel rispetto dell’art. 4 del Decreto-Legge 23 luglio 2021;
RISTORI SUL PERCORSO E FINE GARA: la presenza di barrette/merendine nei ristori durante la gara saranno sigillate (no cibi sfusi) su tavoli. Per i ristori di acqua saranno utilizzate bottigliette di acqua sigillate personali per ogni atleta.
PARTENZA E ARRIVO DELLA GARA. Come da Protocollo FIDAL, sarà adottata la procedura di gara con partenze separate per scaglioni di atleti di numerosità limitata, fino a 500 atleti per ciascuna serie/scaglione di partenza e nel rispetto di tutte le norme di minimizzazione del rischio. Gli atleti resteranno distanziati di almeno 1 metro fino alla partenza e dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina almeno per i primi 500 metri di corsa. Gli atleti saranno posizionati in fila e in griglia a 1 metro di distanza l’uno dall’altro (sarà allestita apposita segnalazione a terra). Dopo 500 metri gli atleti possono togliere la mascherina e conservarla per riutilizzarla dopo il traguardo. Tra le partenze di ciascuno scaglione sarà frapposto un adeguato intervallo temporale di 5 minuti a garanzia del distanziamento tra gli atleti dei diversi scaglioni. Una volta conclusa la gara, al fine di evitare assembramenti, l’atleta troverà un percorso obbligato per l’uscita dall’area arrivo dove dovrà riconsegnare il microchip negli appositi contenitori, e dove potrà ritirare pacco gara e sacco ristoro. PREMIAZIONI: Per ridurre occasioni di assembramento, contatto, pause medie-lunghe in una medesima area limitata, la cerimonia di premiazione prevederà i soli Podio maschile e femminile in loco immediato post arrivo tipo “flower ceremony”, nel rispetto delle distanze (podio molto ampio oppure atleti che salgano sul podio singolarmente). Premi di categoria o per società consegnati post gara su appuntamento.
N.B. La società si riserva di aggiornare il protocollo in base al protocollo FIDAL per le gare di corsa in montagna in corso di validità.
- Punto 13 – PUBBLICO
Non sarà ammesso pubblico alla manifestazione
- Punto 14 – MANCATA PARTECIPAZIONE In caso di mancata partecipazione,la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata.
- Punto 15 – ANNULLAMENTO PER AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia, ma se le condizioni risulteranno particolarmente severe, la Commissione di Gara potrà decretarne l’annullamento o l’accorciamento dei percorsi per motivi di sicurezza. Il tale caso la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
- Punto 16 – EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Il controllo dell’equipaggiamento obbligatorio potrà avvenire dal momento della consegna dei pettorali fino alla conclusione delle gare con controlli a campione.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO 10 km
Mascherinada utilizzare nelle fasi richieste, antecedenti e successive alla gara
Borraccia o Camel bag con capacità minima di 500ml minima riserva alimentare tipo barrette o gel (almeno un pz) in base alle esigenze di ogni singolo atleta.
cappellino o bandana
Scarpe da Trail ed abbigliamento adeguato alle condizioni meteo ed alla altimetria del percorso.
Telefono cellulare sempre acceso con batteria carica. Il numero dell’assistenza
dell’organizzazione viene consegnato insieme a una mappa alla partenza.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO 30KM
Con l’iscrizione, ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé il materiale
obbligatorio, sottoelencato, durante tutta la corsa, pena la squalifica.
Verifiche possibili in ogni momento a giudizio dell’organizzazione.
- Mascherinada utilizzare nelle fasi richieste, antecedenti e successive alla gara
Con l’iscrizione, ogni atleta sottoscrive l’impegno a portare con sé il materiale
obbligatorio, dalla partenza all’arrivo (compreso), pena la squalifica immediata.
Saranno possibili verifiche in ogni momento a discrezione dell’organizzazione.
- Scarpe da Trail
- Giacca antivento, impermeabile o simile, adatta a sopportare condizioni di brutto tempo.
- bandana e/o cappellino
- Telefono cellulare sempre acceso con batteria carica (il numero dell’assistenza
dell’organizzazione viene consegnato insieme a una mappa del percorso alla partenza). - Zaino, Borracce o Camel Bag con riserva d’acqua di almeno 1 litro
- Bicchiere personale in silicone, di 15 cl minimo
- Fischietto
- Benda elastica adesiva per fasciatura (minimo 100 cm x 6 cm)
- Riserva alimentare (barrette e/o gel o altro) in base alle esigenze e alle abitudini dell’Atleta, comunque NON MENO di 3 pezzi.
- Punto 17 – EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO 10 km e 30 km
- Riserva Idrica di almeno 1 litro
- Barrette energetiche, gel. Restando obbligatoria una riserva alimentare, non si richiede una quantità stabilita, si tenga conto però che la distanza maggiore che si può individuare tra un punto ristoro e il successivo può essere compresa tra 10 e 15 chilometri;
- Cappello o bandana;
- Telo termico*;
- Fischietto;
- Maglia a maniche lunghe o micropile o manicotti* da tenere di riserva nello zaino o nel marsupio;
- Documento di riconoscimento con foto, in corso di validità;
- Guscio antipioggia*, consigliabile il Gore-tex, consigliabili comunque materiali con membrane sia impermeabili che traspiranti;
- Pantaloni che coprano il ginocchio;
- Benda elastica per fasciature;
- GPS;
- Roadbook o traccia GPS;
- Maglia tecnica di ricambio;
- Crema solare.
* Le voci con asterisco potranno essere rimosse dal materiale obbligatorio qualora la valutazione delle previsioni meteo non le rendano più necessarie. Ne verrà comunque data comunicazione sul sito dell’evento e al briefing pre-gara.
CONTROLLO
Il controllo dell’equipaggiamento obbligatorio potrà avvenire dal momento della consegna dei pettorali fino alla conclusione delle gare con controlli a campione.
I controlli possono avvenire sia all’ingresso del box partenza che ai punti rifornimento. Lungo il percorso potranno esserci anche controlli a campione fuori dai luoghi sopra riportati.
- Punto 18 – USO DEI BASTONCINI
È consentito l’uso dei bastoncini. Eventualmente si scegliesse di portarli consigliamo di richiuderli nei tratti più insidiosi.
Chi sceglie di usare i bastoncini è tenuto a portarli sempre con sé per tutta la durata della corsa.
- Punto 19 – REGIME DI SEMI-AUTOSUFFICIENZA
La gara si svolge in regime di semi-autosufficienza.
Ogni atleta partecipante è obbligato a portare sempre con sé l’equipaggiamento obbligatorio, valutando anche il materiale non obbligatorio ma consigliato.
Gli atleti non possono usufruire di assistenza personale lungo il percorso, pena la squalifica immediata.
Sono predisposti lungo i percorsi di gara tre Punti Ristoro, un Punto Rifornimento Acqua e un Punto Ristoro all’arrivo.
Solo i corridori con il numero del pettorale ben visibile avranno accesso ai Punti Ristoro.
- Punto 20 – CONSEGNA PETTORALI E CHIP
Il pettorale è strettamente personale, è il lasciapassare per accedere ai Punti Ristoro, dovrà essere posizionato ben visibile sul petto, sul ventre o frontalmente sulla gamba.
Dopo la gara è obbligatorio riconsegnare il pettorale agli Organizzatori, per poter ricevere il pacco gara . I pettorali verranno assegnati dietro presentazione di un documento con foto in corso di validità.
- Punto 21 – PACCO GARA
Ogni atleta iscritto a partecipare ha diritto al pacco gara.
- Punto 22 – COMMISSIONE DI GARA (O GIURIA)
La Commissione di Gara è composta dai Giudici FIDAL.
Alla Commissione di Gara spetta il compito di verificare il rispetto del Regolamento di Gara, di accogliere eventuali reclami da parte degli atleti, e di decidere se sospendere o annullare la gara per motivi di sicurezza legati a fenomeni atmosferici particolarmente severi, o di annullare la gara per motivi di sicurezza per eventi di altra natura.
La Commissione di Gara è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami formulati durante la corsa. Le decisioni prese dalla Commissione di Gara sono definitive e inappellabili.
- Punto 23 – PENALITÀ E SQUALIFICHE
Giudici e volontari delegati al controllo lungo i percorsi di gara sono autorizzati a controllare l’equipaggiamento obbligatorio, e a far rispettare il regolamento in ogni suo punto.
Gli atleti che si rifiuteranno di sottoporsi a controllo verranno squalificati immediatamente.
Gli atleti che alla richiesta dei giudici, o dei volontari delegati, di mostrare il materiale obbligatorio ne verranno trovati sprovvisti verranno squalificati immediatamente.
La squalifica è applicata anche per le infrazioni seguenti: utilizzo di un mezzo di trasporto durante la gara; assistenza e supporto esterno lungo il percorso di gara; abbandono di rifiuti lungo il percorso, mancato passaggio a un Punto di Controllo; scambio del pettorale; doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping; mancata assistenza a un concorrente in evidente difficoltà; deviazione dal tracciato segnalato per scorciare il percorso di gara; danneggiamento o alterazione della segnaletica.
Gli stessi giudici e volontari delegati potranno comminare penalità, in termini di incremento temporale di una o due ore sul tempo finale ottenuto, valutando anche la squalifica dalla gara, ai concorrenti che commetteranno infrazioni al regolamento, o che ad esempio manchino di rispetto ai giudici stessi o ai volontari, o manifestino comportamenti pericolosi lungo il percorso in modo che questi possano compromettere l’incolumità degli altri concorrenti o del personale volontario e non, in generale quando qualcuno dei concorrenti assume comportamenti non conformi ai principi di lealtà, correttezza sportiva, rispetto per l’ambiente, o contrari alla legge.
Eventuali irregolarità accertate anche a mezzo di video o di immagini pervenute all’Organizzazione dopo la conclusione delle gare potranno anch’esse valere la squalifica o penalità commisurate.
- Punto 24 – SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
Come specificato al Punto 17 e al Punto 18, ogni concorrente è obbligato a portare sempre con sé anche i numeri del Soccorso e dell’Organizzazione. Ad ogni modo tutti i Punti Controllo e Rifornimento (Punti Ristoro) sono in collegamento con il Centro Operativo e con il Responsabile della Sicurezza, tramite il Responsabile del Punto Controllo o del Punto Ristoro.
Lungo i percorsi sono dislocate due ambulanze.
- Punto 25 – ASSICURAZIONE
L’Organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova.
La partecipazione alla gara avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara stessa.
Sarà cura di ogni atleta stipulare un’assicurazione personale, da sottoscrivere presso una società assicuratrice di propria scelta, che copra il rischio di incidenti e infortuni, e che copra spese relative ad un’eventuale operazione di ricerca e di evacuazione del concorrente stesso.
- Punto 26 – ABBANDONI
Il concorrente che decidesse di ritirarsi lungo il percorso di gara è obbligato, appena ne avrà la possibilità e salvo i casi di seri infortuni, a recarsi al più vicino Punto di Controllo per comunicare il proprio ritiro dalla gara e farsi registrare. In tale occasione il concorrente dovrà riconsegnare il pettorale.
Il responsabile del Punto di Controllo dove il concorrente avrà dichiarato di abbandonare la gara contatterà il Centro Operativo per comunicare il ritiro e predisporre il rientro dell’atleta.
I tempi di attesa per il rientro potrebbero non essere brevi, ciò potrà dipendere dalla concomitanza di più ritiri o eventuali urgenze che potrebbero impegnare la totalità dei mezzi messi in campo dall’Organizzazione.
Dal momento in cui l’atleta avrà comunicato il proprio ritiro e consegnato il pettorale, questi non sarà più sotto il controllo dell’Organizzazione.
Al concorrente che non comunicasse il proprio abbandono della gara verranno addebitate tutte le spese di ricerca messe automaticamente in atto dall’Organizzazione qualora dal confronto dei dati dei passaggi pervenuti tramite i Responsabili dei Punti Controllo, di concerto con il Servizio Scopa, con la Commissione di Gara e i responsabili del Centro Operativo, risultasse appunto disperso un concorrente.
- Punto 27 – CLASSIFICHE E PREMI
Solo i concorrenti che avranno raggiunto il traguardo, entro il tempo limite dichiarato dall’Organizzazione, e che si faranno registrare all’arrivo, verranno inseriti nella classifica.
Le classifiche saranno gestite da DREAMRUNNERS (https://www.icron.it/).
Le classifiche verranno stilate in modo REAL TIME tramite chip Dreamrunners.
Verranno stilate due classifiche individuali, una per il trail di 30 km e una per la corsa in montagna di 10 km.
Le classifiche verranno stilate secondo REAL TIME.
Al fine di evitare assembramenti, i risultati generali e estrapolazioni di classifica per categoria saranno disponibili solo online.
I premi saranno consegnati successivamente previo appuntamento/accordo con la società organizzatrice.
Verrà premiato il primo uomo assoluto e la prima donna assoluta per ciascuna delle due gare.
Verranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne per ogni gara e per le seguenti categorie di età:
- 18-35
- 36-50
- oltre i 50
L’eventuale estensione dei premiati, o delle categorie, verrà comunicata nei giorni precedenti le gare o al momento delle premiazioni.
Verrà inoltre premiata la società sportiva con maggior numero di iscritti.
Ci sarà una Classifica riservata agli studenti universitari, in cui verranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne.
I premi consistono in trofei o targhe, prodotti tipici locali, e in alcuni casi materiale offerto dagli sponsor tecnici o buoni acquisto.
Non sono previsti premi in denaro e/o rimborsi spese.
- Punto 28 – DIRITTI DI IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti di immagine durante la gara e durante tutta la durata dell’evento, e rinuncia a promuovere qualsiasi ricorso contro l’Organizzazione e i suoi partner accreditati per l’utilizzo della propria immagine.
- Punto 29 – RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere formulati per iscritto e consegnati alla Segreteria entro e non oltre un’ora dall’arrivo dell’atleta interessato. Lo stesso dovrà corrispondere il pagamento di una cauzione di € 40,00 contestualmente alla consegna del documento che attesta il reclamo.
La cauzione verrà restituita nel caso il ricorso venisse accolto. Qualora il reclamo non venisse accolto la cauzione non verrà restituita.
- Punto 30 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Trail di 30 km e alla corsa in montagna di 10 km comporta, da parte degli iscritti, l’accettazione in ogni sua parte, e senza riserve, del presente regolamento e di eventuali modifiche apportate allo stesso.
Con l’iscrizione ogni atleta si impegna a rispettare il presente regolamento e esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per qualsiasi eventuale incidente e per eventuali danni a persone e/o cose da lui causati o da sé causati, a seguito della partecipazione alla gara e comunque alla partecipazione all’evento.
Eventuali modifiche apportate al Regolamento verranno comunicate nel sito www.montelagoecotrail.it .
- Punto 31 – FACILITAZIONI LOGISTICHE
E’ possibile trovare informazioni relative a facilitazioni logistiche sul sito Montelago Eco Trail http://www.montelagoecotrail.it/ , nelle sezioni “Indicazioni Stradali”, “Strutture ricettive” e “Attrazioni Turistiche”
- Punto 32 – ATLETI ELITE’
Sono da considerarsi élite gli uomini in possesso dei requisiti indicati in tabella.Eventuali ampliamenti saranno a discrezione dell’organizzazione.
Uomini | Donne | |
Maratona | 2:35.00 | 2:58.00 |
Mezza Maratona | 1:10.30 | 1:21.00 |
10 km | 32.20 | 38:00 |
5000m | 15:40 | 18:00 |