CLASSIFICA E PREMIAZIONI:
In considerazione delle modalità di Partenza sopra indicata, le classifiche verranno stilate secondo REAL TIME.
Al fine di evitare assembramenti, i risultati generali e estrapolazioni di classifica per categoria saranno disponibili solo online.
I premi saranno consegnati successivamente previo appuntamento/accordo con la società organizzatrice.
Premi in natura.
OBBLIGHI E NORME ANTI COVID
PIANO ANTICOVID MONTELAGO ECOTRAIL
PIANO ANTICOVID MONTELAGO ECO TRAIL Rif. Protocollo FIDAL “L’ITALIA TORNA A CORRERE PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO TEMPORANEO – NON STADIA” Competizioni su strada (corsa, marcia e nordic walking) e off-road (corsa in montagna, trail running e corsa campestre) (aggiornamento 08-03- 2022)
E’ fatto obbligo a tutti i presenti di osservare gli obblighi prescritti dalla normativa generale, ossia osservanza delle distanze interpersonali, rispetto dell’uso della mascherina ove prescritto, rispetto dell’obbligo dell’uso della mascherina nelle prime fasi di gara.
Durante la manifestazione saranno previsti controlli in proposito.
Non sarà possibile accedere agli spogliatoi e docce.
Possibilità di usufruire dei servizi igienici secondo le modalità determinate dalla normativa sanitaria vigente.
CERTIFICAZIONE VERDE (GREEN PASS)
Quanti avranno diritto o dovranno accedere al sito di gara dovranno essere in possesso di una delle certificazioni verdi CoVID-19 e, per il tracciamento, consegnare l’autodichiarazione anti-CoVID19:
1. certificazione verde CoVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
2. la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
3. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
4. Per le persone di età maggiore o uguale a 50 anni è richiesto il green pass rafforzato.
Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute. Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 sarà effettuato da personale abilitato attraverso l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su dispositivo mobile prima dell’accesso negli impianti sportivi.
Le disposizione di cui sopra sono valide salvo modifiche e aggiornamenti dei protocolli sanitari e fidal che risulteranno in essere il 26 giugno 2022.
ACCESSO AREA RISCALDAMENTO E AREA PARTENZA: Fino a 30 minuti prima della partenza, è possibile l’accesso all’area riscaldamento. Per l’accesso all’area di Partenza, l’atleta dovrà presentarsi all’ingresso già pronto per la gara indossando pettorale e mascherina, munito di autodichiarazione attestante l’assenza di misure di quarantena nei propri confronti e l’assenza di contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 a tutela della salute pubblica, come da modulo di autocertificazione della Fidal. All’ingresso dell’area di partenza l’organizzazione provvederà ad espletare i controlli sanitari (misurazione temperatura corporea) secondo la normativa sanitaria vigente e metterà a disposizione dispenser per la sanificazione delle mani.
RISTORI SUL PERCORSO E FINE GARA: la gara è prevista in semi-autosufficienza e la presenza di barrette/merendine nei ristori durante la gara saranno sigillate (no cibi sfusi) su tavoli lato strada. Per i ristori di acqua saranno utilizzabili le frequenti fonti e fontane presenti lungo il percorso.
PARTENZA E ARRIVO DELLA GARA. Come da Protocollo FIDAL, sarà adottata la procedura di gara con partenze separate per scaglioni di atleti di numerosità limitata, fino a 500 atleti per ciascuna serie/scaglione di partenza e nel rispetto di tutte le norme di minimizzazione del rischio. Gli atleti resteranno distanziati di almeno 1 metro fino alla partenza e dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina almeno per i primi 500 metri di corsa. Gli atleti saranno posizionati in fila e in griglia a 1 metro di distanza l’uno dall’altro (sarà allestita apposita segnalazione a terra). Dopo 500 metri gli atleti possono togliere la mascherina e conservarla per riutilizzarla dopo il traguardo. Tra le partenze di ciascuno scaglione sarà frapposto un adeguato intervallo temporale di 5 minuti a garanzia del distanziamento tra gli atleti dei diversi scaglioni. Una volta conclusa la gara, al fine di evitare assembramenti, l’atleta troverà un percorso obbligato per l’uscita dall’area arrivo dove dovrà riconsegnare il microchip negli appositi contenitori, e dove potrà ritirare pacco gara e sacco ristoro.
PREMIAZIONI: Per ridurre occasioni di assembramento, contatto, pause medie-lunghe in una medesima area limitata, la cerimonia di premiazione prevederà i soli Podio maschile e femminile in loco immediato post arrivo tipo “flower ceremony”, nel rispetto delle distanze (podio molto ampio oppure atleti che salgano sul podio singolarmente). Premi di categoria o per società consegnati post gara su appuntamento.
N.B. L’Organizzazione si riserva di aggiornare il protocollo in base a normative e protocolli FIDAL per le gare Corsa in montagna e Trail di successiva emanazione.