Equipaggiamento obbligatorio e consigliato


EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO 10KM

  • Mascherina da utilizzare nelle fasi richieste, antecedenti e successive alla gara
  • Borraccia o Camel bag con capacità minima di 500ml minima riserva alimentare tipo barrette o gel (almeno un pz) in base alle esigenze di ogni singolo atleta.
  • cappellino o bandana
  • Scarpe da Trail ed abbigliamento adeguato alle condizioni meteo ed alla altimetria del percorso.
  • Telefono cellulare sempre acceso con batteria carica. Il numero dell’assistenza
    dell’organizzazione viene consegnato insieme a una mappa alla partenza.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO 30KM
Con l’iscrizione, ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé il materiale
obbligatorio, sottoelencato, durante tutta la corsa, pena la squalifica.
Verifiche possibili in ogni momento a giudizio dell’organizzazione.

  • Mascherina da utilizzare nelle fasi richieste, antecedenti e successive alla gara

Con l’iscrizione, ogni atleta sottoscrive l’impegno a portare con sé il materiale
obbligatorio, dalla partenza all’arrivo (compreso), pena la squalifica immediata.
Saranno possibili verifiche in ogni momento a discrezione dell’organizzazione.

  • Scarpe da Trail
  • Giacca antivento, impermeabile o simile, adatta a sopportare condizioni di brutto tempo.
  • bandana e/o cappellino
  • Telefono cellulare sempre acceso con batteria carica (il numero dell’assistenza
    dell’organizzazione viene consegnato insieme a una mappa del percorso alla partenza).
  • Zaino, Borracce o Camel Bag con riserva d’acqua di almeno 1 litro
  • Bicchiere personale in silicone, di 15 cl minimo
  • Fischietto
  • Benda elastica adesiva per fasciatura (minimo 100 cm x 6 cm)
  • Riserva alimentare (barrette e/o gel o altro) in base alle esigenze e alle abitudini dell’Atleta, comunque NON MENO di 3 pezzi.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO 10 km e 30 km

  • Riserva Idrica di almeno 1 litro
  • Barrette energetiche, gel. Restando obbligatoria una riserva alimentare, non si richiede una quantità stabilita, si tenga conto però che la distanza maggiore che si può individuare tra un punto ristoro e il successivo può essere compresa tra 10 e 15 chilometri;
  • Cappello o bandana;
  • Telo termico*;
  • Fischietto;
  • Maglia a maniche lunghe o micropile o manicotti* da tenere di riserva nello zaino o nel marsupio;
  • Documento di riconoscimento con foto, in corso di validità;
  • Guscio antipioggia*, consigliabile il Gore-tex, consigliabili comunque materiali con membrane sia impermeabili che traspiranti;
  • Pantaloni che coprano il ginocchio;
  • Benda elastica per fasciature;
  • GPS;
  • Roadbook o traccia GPS;
  • Maglia tecnica di ricambio;
  • Crema solare.

Le voci con asterisco potranno essere rimosse dal materiale obbligatorio qualora la valutazione delle previsioni meteo non le rendano più necessarie. Ne verrà comunque data comunicazione sul sito dell’evento e al briefing pre-gara.

CONTROLLO

Il controllo dell’equipaggiamento obbligatorio potrà avvenire dal momento della consegna dei pettorali fino alla conclusione delle gare con controlli a campione.
I controlli possono avvenire sia all’ingresso del box partenza che ai punti rifornimento. Lungo il percorso potranno esserci anche controlli a campione fuori dai luoghi sopra riportati.